IL RESIDENCE KIARA ACCETTA IL BONUS VACANZE

Secondo con il nuovo decreto, il bonus può essere utilizzato fino al 30 Giugno 2021, però il bonus deve essere richiesto entro e non oltre il 31/12/2020.

Prenota ora

special catering service

Special offers for the restaurant

Details

Last minutes - Book in advance

Last minutes: book before your holiday in Abruzzo!

Details

Special offer Long Stay

Special discounts for stays of at least two weeks!

Details

Last Minutes - Special July

Book your holiday from July 22nd to August 5th and save 15%

Details
Vedi tutte le offerte  

To see in Giulianova

Monumenti, Chiese e Santuari a Giulianova

To see in Giulianova



Duomo San Flaviano – XV sec. A pianta ottagonale, sormontata da una cupola coperta da mattoni a squame. Sorge probabilmente sui resti di un antico tempio.

Santa Maria a mare – Chiesa antichissima, anteriore al XII sec. In stile romanico con un bellissimo portale duecentesco, è monumento nazionale.

Torrione Bianco – è il più grande delle antiche mura che cingevano l’antica Castel San Flaviano. Sede del museo archeologico dei reperti rinvenuti dall’originaria colonia romana Castrum Novum, del III sec. a.C.

Chiesa di S. Antonio – costruita nel 1560 in stile romanico, recentemente restaurata.

Santuario della Madonna dello Splendore – è dedicato alla Madonna che, secondo la tradizione, apparve il 22 aprile 1557 ad un umile contadino di nome Bertolino, al quale chiese l’onore di un santuario, promettendo grazie e favori ai suoi devoti. Alla costruzione è annesso il convento dei frati Cappuccini. All’interno la statua della Vergine e il pozzo miracoloso dove avvenne l’apparizione. Il complesso comprende una bellissima Via Crucis, il Museo d’Arte dello Splendore e la Biblioteca conventuale Padre Candido Donatelli.

Sala Raffaello Pagliaccetti – ospita importanti opere dello scultore di Giulianova (1838 – 1900), esponente di spicco del verismo fiorentino.

Casa Vincenzo Cermignani – pittore di Giulianova (1900 – 1971) esiliato in Francia come perseguitato politico.

Cappella de’ Bartolomei – cappella gentilizia costruita nel 1876, raccoglie bassorilievi e sculture del Pagliaccetti.

Casa Gaetano Braga – sito natio del noto violoncellista giuliese dell’800, autore della famosa serenata “ La leggenda Valacca”. Oggi è centro di documentazione musicale.

Monumento a Vittorio Emanuele II – opera in bronzo del Pagliaccetti, in ricordo della visita del Re alla città nell’ottobre del 1860, sulla via per l’incontro con garibaldi a Teano.

Pinacoteca Civica “Vincenzo Bindi” – si sviluppa in sei sale, al piano superiore della biblioteca comunale

REQUEST INFORMATIONS