
Teramo
Ma il simbolo di Teramo è il suo Duomo o Cattedrale di San Berardo, edificato a partire dal 1158 e recentemente restaurato, che si trova nella bella Piazza Martiri ed ha un predominante stile romanico, pur presentando numerosi elementi gotici. L’imponente facciata è abbellita dal portale di Diodato Romano (1332) e da un solenne rosone, mentre l’interno a tre navate conserva un magnifico altare medievale con la scultura in argento sbalzato e smaltato del Paliotto (1443-1448) opera di Nicola da Guardiagrele e rappresentante scene della vita di Gesù. Il Polittico di Sant’Agostino (XV secolo), del veneziano Jacobello del Fiore, è uno dei migliori esempi di pittura rinascimentale d’Abruzzo.
Di età Bizantina invece è l’antica cattedrale, oggi Sant’Anna, sorta sui ruderi di un’antica domus romana. All’interno, sotto dei lastroni di vetro, si ammira un panoramico pavimento a mosaico, mentre dietro l’altare si trovano importanti affreschi del XIV-XV secolo con l’immagine della Madonna al centro. Poco distanti, la Chiesa di Sant’Antonio del 1227 e la romanica San Domenico, con i resti di affreschi medievali presenti anche nell’angusto ma affascinante chiostro. Da segnalare il Convento di San Giovanni con il chiostro restaurato e la chiesa della Madonna delle Grazie (1153) un tempo monastero di suore benedettine. Nel centro storico ci sono poi le strutture trecentesche del Palazzo Vescovile e della Loggia del Municipio. Su un colle a pochi chilometri dalla città è ubicato l’Osservatorio astronomico di Collurania.
E’ possibile raggiungere la cittĂ di Teramo percorrendo la S.S. 80 che collega Giulianova con Teramo.  Â